
La parte antica della cittadina
La vittoria dovuta alla qualità della vita se l'è giocata sul campo,da una giuria che monitorizza le virtuosità dei comuni.
Situata tra il lago di Bolsena e il lago di Bracciano,conta quattromila abitanti,i quali tramite l'ottima conduzione della giunta comunale è riuscita ad ottenere importanti risultati.
A partire dalla polizia comunale che ha accettato di buon grado di muoversi con le bici elettriche,risparmiando ragguardevoli risorse rispetto ai costi dei mezzi motorizzati.
La raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta sta riuscendo con percentuali altissime,abbassando del 20% i costi per le famiglie rispetto ad altri comuni.
E' stata organizzata una zona compostiera per lo smaltimento dei rifiuti organici,con i quali si concimano i giardini pubblici della cittadina.
Particolarissima è la raccolta degli oli esausti,ottenuti dalle mense comunali e dai privati cittadini,con il quale dopo il trattamento vengono utilizzati per i trasporti dei mezzi comunali.
Di pari passo con gli euro-solidali,i quali hanno permesso di aprire un'attività per vendite di prodotti equo-solidali.
Anche le società private legate al commercio hanno seguito i consigli della giunta comunale,risparmiando il più possibile sugli imballaggi.
Insomma se siete curiosi,andate a visitare la realtà di Corchiano,anche il sindaco ha dato la sua disponibilità nel dare consigli ai suoi colleghi di altri comuni.
Il filmato sulla raccolta differenziata a Corchiano
@ Dalida @
2 commenti:
io sono dell'argentario, verrò al più presto a visitare il vostro comune.
andrea
Non siamo compaesani dei "Corchianesi",abbiamo unicamente segnalato il comune virtuoso,affinchè molti lo possano seguire.
Buona visita a lei!
Posta un commento