![](http://www.oneweb20.it/wp-content/oneweb20.it_uploads/2010/07/leanback.jpg)
Il primo passo di Google alla conquista dei salotti del mondo, dopo averne conquistato le scrivanie, si chiama Leanback. Appena lanciato su Youtube 1, non è solo un nuovo modo per fruire dei filmati pubblicati sul grande portale di video digitali, ma un vero e proprio assaggio di quello sarà Google Tv, lo strumento con cui a Mountain View cercheranno di mettere le mani sull'Eldorado di profitti e contenuti: la televisione.
"Con Leanback basta sedersi, rilassarsi e gustarsi lo spettacolo" hanno scritto gli ingegneri di Google sul messaggio di lancio del servizio. Leanback è un'interfaccia di accesso alternativa ai video di Youtube: quasi l'intera ampiezza dello schermo viene occupata dai video, che si avviano appena aperta la pagina e vengono riprodotti uno dopo l'altro senza interruzione. Anche il controllo è diverso: il mouse non funziona su Leanback ma bisogna fare tutto con cinque tasti della tastiera. Tasti non è però la parola giusta. Tutta l'interfaccia di Youtube Leanback è pensata per coloro che, e sono sempre di più, guardano Youtube dal proprio divano di casa: con un computer collegato alla Tv, con la Playstation o con molti altri dispositivi simili. I tasti così non sono della tastiera, ma del telecomando: tasto su e Leanback apre il motore di ricerca, tasto giù e si accede ai vari flussi video personalizzati, a destra e a sinistra si va avanti e indietro tra i filmati.
Con Leanback mettiamo un piede in quella che sarà la televisione interconnessa dei prossimi anni. I "flussi" sono i veri e propri canali e Youtube li crea automaticamente in base agli eventuali video che abbiamo pubblicato sul sito, a quelli che abbiamo aggiunto tra i preferiti, a quelli che abbiamo aggiunto nelle playlist e a quelli pubblicati dai nostri amici. Ad ogni accesso avremo un set diverso di video da vedere, scelti sulla base delle nostre preferenze. Vediamo un video che ci interessa sul Web o sull'Iphone? Basta includerlo tra i nostri preferiti e guardarlo a sera seduti comodamente sul divano. Un nostro amico carica un nuovo video su Facebook? Stessa cosa: apriamo Leanback e lo troveremo tra i nostri flussi personalizzati.
Oltre ai flussi personali o da social network, Youtube mette a disposizione anche diverse categorie ricavate direttamente da quelle presenti sul sito. Si preme due volte tasto giù e compaiono i video dedicati a viaggi e eventi, all'intrattenimento, alle notizie e così via. L'interfaccia è ben costruita, reattiva e si usa con grande facilità.
È quasi impossibile non mettere in relazione Leanback con Google Tv, il servizio presentato - come lo stesso Leanback - durante la Google I/O conference dello scorso Maggio. Google Tv è un software che, installato direttamente nel televisore o in dispositivi esterni (come i decoder), è in grado di aggiungere tipici servizi del Web - motore di ricerca, pagine Web, video in streaming - alla televisione stessa.
Negli Usa sono già 10 milioni le persone che collegano il proprio pc alla tv per vedere filmai gratuiti su siti come Hulu o Youtube o per affittare film a pochi dollari attraverso Netflix. I produttori di computer, di processori, di periferiche stanno investendo sempre più in dispositivi pensati non più per la scrivania, ma per il salotto: telecomandi intelligenti con la tastiera, televisori con schede wireless, box multimediali e così via.
E arrivare sulla tv significa arrivare su quello che, ad oggi, è ancora il medium dai profitti più alti, il più diffuso, il più "consumato". La televisione rappresenta la fetta più grande degli investimenti globali in pubblicità, e una tecnologia raffinata come quella usata da Google sul Web - messaggi contestualizzati, misurazione precisa dell'audicence, analisi delle performance - potrebbe rendere ancora più attraente il vecchio medium.
Non sarà certamente facile. Steve Jobs, il patron di Apple, ha di recente dichiarato che il settore delle televisori non è pronto ad accettare grandi innovazioni e, a proposito di possibili tentativi destinati a piccoli successi, ha citato proprio Google. Avrebbe potuto citare anche le varie Televisioni IP italiane, che non sembrano aver fatto breccia nei consumi quotidiani. Ma oggi i contenuti, la tecnologia e l'impegno dei produttori sembrano diversi da quelli di qualche mese fa. E qualcosa di completamente nuovo potrebbe finalmente fare breccia nel vecchio mondo del vecchio medium.
[ da La repubblica ]
Un altra opportunità targata Mountain view,internet video entrerà in salotto,i pochi rimasti che non vogliono saperne di connessioni e tastiere,potranno con il telecomando entrare nel mondo dei filmati messi a disposizione dal colosso americano.
Anche se sempre dalla connessione telefonica,mediante modem studiati per la Tv,i salottieri potranno assistere ai milioni di video inseriti su YouTube.
@ Dalida @
2 commenti:
Ciao, conoscete "Affari di Famiglia", il docu-reality su History Channel? E' divertentissimo! Ora c'è anche un concorso: basta fare una foto a un oggetto a cui si è particolarmente legati, iscriversi al sito ognistoriahaunprezzo.historychannel.it, inviare la foto e la descrizione dell'oggetto, insieme alla storia che ti lega ad esso. Il premio è un buono spesa del valore di 1000 €!
History channel fa parte della piattaforma televisiva "Sky",non sono e siamo abbonati al satellite privato.
Grazie della news,potremo ugualmente sbirciare il sito che ha pubblicato.
Saluti
Posta un commento