mercoledì 30 luglio 2014

Le tre strade di fonzie





A fari spenti nella notte

di Marco Travaglio

Gentile Matteo Renzi, le scrivo perché la conosco come un politico diverso dai suoi predecessori,che ama confrontarsi e anche litigare con chi la critica anziché arroccarsi nella sua torre d’avorio e chiedere i danni in tribunale. Lo testimoniano la sua risposta alle nostre inchieste sui suoi peccatucci fiorentini (tipo la sua pensione “facile”, cui lei rinunciò dopo gli articoli di Lillo) e alle nostre critiche nel forum a Palazzo Chigi alla vigilia delle Europee. Checché lei ne dica, quello che sta accadendo in Senato non è una battaglia fra innovatori e conservatori: è una normale dialettica fra maggioranza e opposizione, a cui non eravamo più abituati per mancanza della seconda. Lei ora ha di fronte a sé tre strade. La prima è tirare diritto sulla scombiccherata e pericolosa “riforma” del Senato, per tigna, per puntiglio, per “non darla vinta ai gufi”, e verosimilmente andare a sfracellarsi contro il muro degli 8mila emendamenti. La seconda è spingere sull’acceleratore e viaggiare come un pazzo a fari spenti nella notte per vedere se una campagna vittimistica contro chi non la “lascia lavorare” la farà trionfare alle elezioni anticipate di fine anno o inizio 2015. La terza è riconoscere di avere sbagliato, o almeno di avere sottovalutato le opposizioni; ritirare la riforma del Senatoel’Italicum,dichiarando superato il Patto del Nazareno (a proposito: che c’è scritto?) per le ragioni sotto gli occhi di tutti; e discutere subito una riforma del bicameralismo paritario e una legge elettorale più rispettose della nostra storia costituzionale e della voglia di partecipazione che ancora alberga nel Paese.
Se sceglie l’opzione 1, cioè tira diritto, salva la faccia ma non il Paese: gli 8mila emendamenti, al ritmo fissato (già con notevoli forzature) dalla tagliola di Grasso, paralizzeranno il Parlamento sino a fine anno o giù di lì, impedendole di adottare le misure necessarie contro la crisi che, lungi dall’essere alle nostre spalle, si fa e si farà sentire più di prima; e lei saltellerà per mesi su un campo minato di voti segreti e possibili imboscate non di chi contesta a viso aperto la sua idea di Costituzione, ma di chi non aspetta altro che il buio per regolare i conti con lei. Se sceglie l’opzione 2, cioè cerca il martirio per andare subito al voto, idem come sopra: salva la faccia, ma non il Paese, che di tutto ha bisogno fuorché di una campagna elettorale arroventata, da cui potrebbe financo non uscire una maggioranza di governo: se fa incazzare tutti, alleati compresi, chi gliela vota al Senato una legge elettorale che superi il Consultellum, cioè il proporzionale puro che garantisce l’ingovernabilità? Se sceglie l’opzione 3, per qualche giorno si parlerà della sua prima sconfitta. Ma lei ha spalle e consensi ancora così larghi da poterla girare in positivo. Pensi che figurone farebbe dicendo agli italiani: quando siglai il Patto del Nazareno, i 5Stelle erano trincerati in un dorato isolamento, dunque mi rivolsi all’unico partner possibile, cioè B., disposto a cedere su quasi tutto pur fare il padre costituente. Ora però M5S, Sel e i dissidenti di Pd e centrodestra dicono cose ragionevoli ed è con loro che voglio fare le riforme. Anche perché mi sono reso conto che gl’italiani mi han votato in massa per avere più, non meno partecipazione. E, dopo 8 anni di astinenza, vogliono scegliersi i parlamentari. Hanno diritto a una legge elettorale democratica (proporzionale con preferenza e premio di maggioranza, o Mattarellum misto, o maggioritario con doppio turno francese) e a un Senato con funzioni diverse ma elettivo, senza svilire il Parlamento, né mortificare gli organi di garanzia né cancellare referendum e leggi popolari che anzi vanno potenziati. Questo atto di resipiscenza operosa non le farebbe perdere un voto, anzi la riconcilierebbe non con i gufi e i rosiconi, che non esistono. Ma con un mondo che è anche il suo: quello del centrosinistra tradizionale, dell’associazionismo, ma anche degl’imprenditori seri. Si legga, qui a fianco, le parole di Sabrina Ferilli (che sa ben interpretare il comune sentire della sinistra italiana) e Diego Della Valle (personaggio a lei non certo ostile). Scoprirà che le critiche servono a migliorare e a non sbagliare.



Da ciò che si è sentito oggi tirerà dritto a prescindere dagli emendamenti,il parlamento rimarrà occupato dalla querelle fino al tardo autunno,non è nient'altro che la sua prova di forza,se non ci sarà tempo per le politiche sull'economia e sull'occupazione le ricadute saranno sempre a carico dei soliti,e si potrà verificare se il 40% delle europee sarà una percentuale che si confermerà alle prossime elezioni politiche.

Come ho già scritto dalla Costamagna ieri sera,il patto del nazareno fa comodo ai vari poteri del paese,ciò che sponsorizzano le stelle e sel non lo prenderanno in considerazione,è considerato una deriva estremistica pericolosa e potrebbero mettere in crisi i soliti privilegiati.

per eventuali notifiche - iserentha@yahoo.it

Nessun commento: