
Ma mi faccia il piacere
di Marco Travaglio
Odo Augelli far festa. “Se stiamo facendo melina? Mi sento di escluderlo. Ieri sera abbiamo iniziato la discussione alle 20.15 e alle 21.45 era già chiusa” Andrea Augello, Pdl, relatore sulla decadenza e l'incandidabilità di Berlusconi nella giunta per le elezioni del Senato, il Messaggero, 9-8). Beh in effetti, con ben un'ora e mezza di discussione al giorno, melina è la parola sbagliata. Quella giusta è parèsi.
Stefano 1 a Stefano 2. “Nessun rinvio per favorire il Cavaliere” (Dario Stefano, Sel, presidente della giunta per le elezioni del Senato, la Repubblica, 9-8). “In giunta non faremo gli ultrà” (Dario Stefano, Sel, presidente della giunta per le elezioni del Senato, Corriere della sera, 9-8). Chissà che dirà quando lo intervisterà il Giornale.
Samsonite. “I giudici di Cassazione hanno violato tutti i protocolli, hanno chiamato i giornalisti ad assistere allo show, per spettacolarizzare la sentenza e la propria affermazione di potere... La condanna di Berlusconi - assolutamente discutibile sul piano giuridico – rappresenta anche sul piano simbolico la sconfitta e l'umiliazione della politica. Da oggi il potere della magistratura non ha più nemici. Nella magistratura è la completa vittoria della componente – come dire – 'religiosa'. Composta da quei magistrati che profondamente e in buona fede ritengono di avere avuto un mandato da Dio: punire Berlusconi. L'errore di Berlusconi è stato fatale: non c'è dubbio che è lui, molto più della sinistra, il responsabile della mancata riforma della Giustizia. Nel '97 la riforma era pronta, elaborata dalla bicamerale di D'Alema: Berlusconi la fece saltare per miope calcolo politico. E commise lo stesso errore nel 2008, quando lasciò che De Magistris silurasse il governo Prodi affondando il ministro Mastella” (Piero Sansonetti, 1-8). A parte il fatto che Mastella nel 2008 fu inquisito dalla procura di Santa Maria Capua Vetere e non da De Magistris, che stava a Catanzaro, il compagno Sansonetti ci dà una notizia preziosa: la riforma della giustizia della Bicamerale di D'Alema vietava ai giudici di condannare i politici colpevoli di frode fiscale. Non è meraviglioso?
Accanimento. “Un piano per il Fisco: dichiarazioni dei redditi a domicilio” (Corriere della sera, 9-8). Oh no, proprio adesso che B. va ai domiciliari! Non gliene va più bene una.
L’estremista. “Renzi sfodera un linguaggio ('le sentenze vanno rispettate') che assomiglia molto a quella parte della sinistra contro cui ha combattuto e che ha sempre auspicato la soluzione per via giudiziaria del problema berlusconiano” (Pierluigi Battista, Corriere, 9-8). In effetti la frase “le sentenze vanno rispettate” è un po' fortina. Nemmeno Che Guevara avrebbe osato tanto. Veda Renzi di temperarla aggiungendovi un'espressione a caso fra le seguenti: “quasi”, “per così dire”, “talvolta”, “forse”, “eventualmente”, “si fa per dire”, “con rispetto parlando”, “stavo scherzando”, “se Battista è d'accordo”.
Il moderato. “Berlusconi attacca la magistratura: 'Regime'” (la Repubblica, pag. 1, 5-8). “Napolitano apprezza il sostegno” (la Repubblica, pag. 7, 5-8). Basta così poco per farlo contento.
Ponzio Pelato. “Sull'agibilità politica di Berlusconi non ho preso alcuna posizione” (Giorgio Napolitano, la Repubblica, 7-8). E se ne vanta pure.
Top secret. “Da Craxi a Berlusconi... Vorrei conoscere la segreta legge in base alla quale chi si oppone alla sinistra è sempre un delinquente” (Marcello Veneziani, il Giornale, 5-8). Magari si potrebbe provare a opporre alla sinistra uno che non rubi.
L'equivoco. “Gli amici del Fatto, dell'Unità, dell'Espresso e di Repubblica sembrano terrorizzati all'idea che Silvio possa solo mettere un piedino dentro una cella... Perdonate la volgarità della questione, cari amici del Fatto: lo volete dentro o fuori?” (Francesco Borgonovo, Libero, 7-8). La prima che hai detto Borgonovo. Ma, se possibile, non chiamarci amici: l'idea che qualcuno ti creda è l'unica che ci terrorizza più di Silvio in cella.
Sing-Sing. “Silvio prepara il tour delle spiagge” (Libero, 7-8). Ecco perchè il governo vuole riaprire l'Asinara.

Tra le solite spiccano le sparate di samsonite-sansonetti,fortunatamente basta non guardare la trasmissione serale dell'insetto su rai uno e questo pseudo giornalismo servile rimane sconosciuto.
Ma fa sempre piacere una tantum leggere minchiate allo stato brado e senza ritegno....
&& S.I. &&
per eventuali notifiche - iserentha@yahoo.it
Nessun commento:
Posta un commento