
Si può fare come i trenta militanti di Greenpeace che ieri, a Londra, si sono arrampicati sul tetto di Westminster, il parlamento inglese, per attirare l’attenzione sui cambiamenti climatici.
Oppure si possono compiere gesti meno eclatanti, ma molto più utili. Lo spiega Fulco Pratesi, presidente onorario di Wwf Italia: «Gesti banali ma efficaci per risparmiare e diminuire l’inquinamento. Come, ora che arriva l’inverno, mantenere la temperatura del proprio appartamento entro i 20˚ centigradi. Oppure far funzionare lavastoviglie e lavatrice solo a pieno carico, fare la doccia invece che il bagno per ridurre il consumo d’acqua». E non è finita qui. Continua Pratesi: «In cucina, per cuocere meglio la pentola a pressione e il microonde per il risparmio energetico, consumare meno carne possibile perché gli allevamenti di animali causano un inquinamento superiore a tutti i mezzi di trasporto del mondo».
Certo, Pratesi è un ecologista di vecchia data ma è innegabile che, anche in Italia, si sta facendo strada una nuova sobrietà ambientalista, lontana dalle barricate ecologiste ma attenta a quei gesti quotidiani che possono migliorare la salute del Pianeta e, di conseguenza, la nostra vita e quella delle generazioni future. In attesa di dicembre quando, a Copenaghen, si riuniranno i Grandi della Terra in cerca dell’accordo per la riduzione dell’uso di carbone, petrolio e metano, diverse aziende italiane danno il loro contributo per indirizzare i nostri stili di vita verso una maggiore ecocompatibilità. Da due anni l’Enel ha sviluppato una campagna d’informazione «sull’uso intelligente dell’elettricità» con consigli sul risparmio energetico e la distribuzione di 7 milioni di lampadine fluorescenti ad alta efficienza. Mentre Eni dichiara d’aver messo a budget per quest’anno 1.081 milioni per «spese ambientali».
«Se ognuno di noi, ogni settimana, riciclasse attraverso la raccolta differenziata due sacchetti di carta, due scatole di pasta, uno scatolone di cartone, un portauova, due quotidiani e altrettante riviste si eviterebbero il riempimento di una discarica e l’emissione di 157 milioni di chilogrammi di anidride carbonica». Il vademecum è opera di Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, il consorzio nazionale per il recupero e il riciclo della carta, altro imprenditore ecocompatibile.
Senza aspettare che il presidente Usa Obama estragga dal cilindro la ricetta per salvare la Terra dall’inquinamento, basta veramente poco per dare il proprio contributo. Se state già pensando alle prossime vacanze, il sito www.ecolabel.it presenta le strutture alberghiere che, recepite le direttive Ue in materia, si sono impegnate nel miglioramento della qualità ambientale fornendo agli utenti tutte le garanzie al riguardo. Anche Legambiente è prodiga di consigli sull’ecologia quotidiana. Per esempio, restando in tema di viaggi, il suggerimento è «scegliere, se possibile, treno o nave piuttosto che l’aereo che, da solo, contribuisce al 13% delle emissioni dei gas serra. E che dire dello stand-by, le lucine rosse sempre accese dei nostri elettrodomestici? «Fanno spendere ogni anno almeno 50 euro di elettricità a famiglia. Meglio staccare la spina». A proposito: secondo i dati di Coldiretti, per fare la spesa, una famiglia media italiana produce fino a tre tonnellate di anidride carbonica l’anno, due solo per conservare e cucinare i cibi.
[ da Corsera ]

Greenpeace sul Big Ben,ma noi da casa e in ogni momento della vita quotidiana possiamo fare molto per la tutela dell'ambiente
Sono consigli molto utili,dovrebbero essere ormai conosciuti almeno per la maggioranza della popolazione,in effetti invece d'aspettare la manna dal cielo,invocando il Presidente degli States o qualche altro guru ecologico,tocca ai singoli comportarsi in modo virtuoso.
Un ulteriore consiglio,direi quasi fondamentale,è la differente organizzazione degli imballaggi da parte delle industrie produttrici,si possono fare molti passi in avanti da questo punto di vista,in questo modo si risparmierebbe una quantità colossale di rifiuti,insieme alla possibilità dell'offerta dei detersivi e non solo alla spina,soluzione praticata da qualche tempo in alcuni punti vendita.
&& S.I. &&
2 commenti:
Posta un commento