
Cambiare le lampadine o gli infissi, la caldaia o il frigo, per ridurre i consumi e le bollette. Con l’aiuto di esperti abbiamo monitorato sei famiglie. Ecco le loro storie e i nostri consigli
Arriva la bolletta della luce e ogni volta è lo stesso pensiero: potrebbe essere più leggera, non soltanto per le tariffe. Potremmo consumare meno. Non tornando indietro di mezzo secolo, quando in casa c’erano al massimo lavatrice e televisore. Non aspettando il futuro dell’energia pulita e accessibile. Potremmo ridurre il nostro fabbisogno oggi, investendo molto denaro oppure poco o nemmeno un euro, anche semplicemente cambiando le nostre abitudini, imparando a scegliere gli apparecchi più adatti a noi, confrontando le proposte dei fornitori di energia, approfittando di incentivi e nuovi bonus. Da dove cominciare? Ecco l’esempio di sei famiglie di lettori, dal single alla coppia con quattro figli, alla pensionata, che vivono in città diverse, da Torino a Bari, e in contesti diversi, dalla villetta a schiera al condominio di periferia, all’appartamentino nel centro storico. Siamo entrati nelle loro case insieme ai consulenti di Altroconsumo, abbiamo tracciato il loro profilo di consumatori valutando le voci che più incidono sulla bolletta: impianto di riscaldamento e raffreddamento, infissi, illuminazione, elettrodomestici, standby, contratto con il fornitore. Per ogni famiglia abbiamo studiato tre ipotesi di intervento finalizzato al risparmio energetico. In tutti i casi osservati, anche con un impegno minimo è possibile ridurre i consumi, migliorare il comfort e spendere meno. Qualche esempio: cambiare il frigorifero e passare ad un modello di classe A++ garantisce una riduzione del 10%. Sostituire le lampade ad incandescenza con quelle a risparmio energetico è un taglio del 5%, e il cambio di operatore un altro 10%. Eliminare il boiler elettrico e mettere uno scaldabagno a gas per una famiglia di due persone significa ritrovarsi in tasca 300 euro in più all’anno. E, potendo investire, migliorare l’isolamento dell’edificio significa recuperare il 40% su riscaldamento e condizionamento. Mentre cambiare gli infissi, vale un taglio del 20%.
Chi in questi mesi intende affrontare soltanto le spese necessarie, come la sostituzione di vecchi elettrodomestici, tenga presente che il frigorifero assorbe il 20% dei consumi di casa, la lavastoviglie il 14%, il televisore il 13%, il condizionatore il 10%, la lavatrice l’8%, il forno il 5%. E andrebbe cercata nelle schede tecniche degli apparecchi la voce standby: non deve consumare più di 1 watt. Un dettaglio? Pesa anche quello: più apparecchi in standby possono costarci anche 40 euro all’anno.
Chi pensa ad un investimento approfitti delle agevolazioni fiscali sugli interventi finalizzati al risparmio energetico: introdotte nel 2007 e prorogate fino al 2010, possono essere utilizzate per rifare pavimenti, pareti esterne, infissi, per installare pannelli solari e sostituzione impianti di climatizzazione con sistemi più efficienti. Sono detraibili il 55% delle spese sostenute e sono compresi anche i lavori edili e le prestazioni professionali. Da quest’anno sono state introdotte agevolazioni anche per l’acquisto di elettrodomestici, dal pc al “pinguino”, e persino per articoli di arredamento. Ma attenzione alle delusioni: «Sono detrazioni del 20% fino ad una spesa di 10mila euro e spalmabili in 5 anni: suona bene ma non è così facile avere accesso a questi aiuti», spiega Paolo Martinello, presidente di Altroconsumo e del Beuc, il coordinamento delle associazioni dei consumatori d’Eu ropa. «Le agevolazioni sono per i prodotti a basso consumo, è indispensabile la classificazione A+ ma questa è disponibile soltanto per frigoriferi e congelatori. E c’è anche un’altra limitazione: gli acquisti devono essere riferiti a ristrutturazioni programmate a partire dal luglio 2008».
Da studiare - velocemente perché le domande vanno presentate entro il 30 aprile - anche il nuovissimo bonus sociale per le forniture di energia elettrica, destinato a famiglie a basso reddito o con un malato grave. Introdotto a gennaio, a un utente medio fa risparmiare il 20%, ed è retroattivo.
L’opportunità apparentemente più facile da sfruttare è il cambio dell’operatore. Il margine di risparmio è mediamente del 10%. Ci si mette a tavolino e si valuta la migliore offerta per il nostro profilo. Nessuna delle famiglie che abbiamo incontrato ha sfruttato questa possibilità: «Poca trasparenza», «poca convenienza», dicono. Anche chi difende i consumatori ha alcune perplessità. «Orientarsi non è semplice e il vantaggio economico è inferiore alle aspettative», sostiene Paolo Martinello. Più facile risparmiare controllando i consumi domestici, ma occorre valutare ogni acquisto e imparare a utilizzare gli apparecchi in maniera corretta, anche la semplice collocazione sbagliata incide sulla bolletta. E le schede tecniche vanno lette e rilette. Il punto di partenza resta quello del profilo. Dobbiamo stabilire quanta energia bruciamo e come. Su www.altroconsumo. it, in occasione della campagna “controcorrente” le banche dati sono aperte e ci sono fogli di calcolo di facile compilazione. Una volta tracciato il nostro identikit troveremo per ogni voce, dal forno al condizionatore, le dritte da seguire per utilizzarli al meglio, evitando di sprecare enegia e denaro.
[ da Corsera ]
Elettrodomestici classe A,AA.AAA,al momento dell'acquisto tocca fare molta attenzione,sebbene possano risultare più costosi,nell'arco di pochi anni il ritorno economico legato al risparmio sarà fondamentale.
Tutto il possibile per evitare gli sprechi di consumo legati allo standby,esistono multiprese tecnologiche che lavorano al nostro posto,leggono il minimo flusso d'energia e staccano la corrente.
Lampadine a basso consumo dappertutto,ormai i costi sono economici,consumano meno energia,durano molto di più,e particolare importante le vecchie lampade ad incandescenza saranno messe al bando a breve.
Per i nuovi contratti con le aziende erogatrici di energia,consultate Altro consumo,meglio avere molti consigli a riguardo.
L'articolo accenna ai bonus per eventuali ristrutturazioni della casa,approfittatene,fino a tutto il 2010 esistono i rimborsi spalmati al 55% in cinque anni con la dichiarazione dei redditi.
Per ciò che riguarda gli sconti sull'acquisto di elettrodomestici,meglio informarsi bene.
Se avete la possibilità di installare pannelli solari e fotovoltaici,anche in questo caso esistono gli incentivi,meglio approfittarne.
&& S.I. &&
Nessun commento:
Posta un commento