sabato 22 novembre 2008

Rivoli,gli studenti vittime del lassismo tutto italiano






Scuola: 10.000 gli edifici a rischio

Circa 10.000 edifici scolastici italiani (il 24% del totale) necessitano di interventi di manutenzione urgenti. Il 42% degli edifici è privo del certificato di agibilità statica. In Piemonte - dove oggi è crollato il soffitto di una scuola di Rivoli (Torino) - ben il 62% non ha l'agibilità statica. I dati emergono dal rapporto 'Ecosistema scuola 2008' di Legambiente, che ha indagato sulla qualità dei 42.000 edifici scolastici presenti su tutto il territorio nazionale, in cui vivono ben 9 milioni di cittadini. Alto, segnala Legambiente, è il numero di scuole (il 52,82%) costruite prima del 1974, anno in cui entrò in vigore la legge che prevedeva prescrizioni per le costruzioni in zone sismiche. Ed il 75% si trova in zona ad alto rischio sismico. Mentre il 48% è privo di certificato prevenzione incendi. Meno della metà degli edifici scolastici ha goduto di interventi di cura negli ultimi cinque anni.

Ecco, regione per regione, la quota di edifici che possiedono il certificato di agibilità scolastica.


REGIONI EDIFICI CON CERTIFICATO DI AGIBILITA' STATICA
----------------------------------------------------------------
Abruzzo 8,51%
Basilicata 100%
Calabria 35,34%
Campania 100%
Emilia Romagna 87,97%
Friuli Venezia Giulia 67,95%
Lazio 47,98%
Liguria 74,03%
Lombardia 31,38%
Marche 41,86%
Molise 100%
Piemonte 38,38%
Puglia 12,73%
Sardegna 100%
Sicilia 25,32%
Toscana 90,15%
Trentino Alto Adige 98,31%
Umbria 70,45%
Valle d'Aosta 100%
Veneto 65,09%

[ notizia tratta da ansa ]

La tragedia di questa mattina a Rivoli,cintura di Torino,è solo la punta di un iceberg,di edifici scolastici al limite del fatiscente la penisola ne è piena,in alcuni esistono infrastrutture di amianto,la tabella pubblicata dall'agenzia ansa fotografa la situazione,esistono regioni virtuose,altre in diffuso stato di abbandono,il nostro è un paese dove si trascura la sicurezza non solo sul lavoro,e quando si decide di appaltare lavori,immancabilmente i preventivi pattuiti si gonfiano inesorabilmente.

Dobbiamo poi scontrarci con le ripetute mancanze di risorse,dovute in buona parte all'evasione ed elusione fiscale,un esempio per nulla consono ma definisce l'attuale situazione,come un cane che cerca di rodersi la coda.

Per questi motivi la giovane vittima di stamattina e il suo compagno di scuola che rischia di rimanere paralizzato,paiono surreali e grottesche vittime di sacrifici tutte d'origine italiana.

La vittima 17enne,Vito Scafidi



@@ post inserito da Dalida @@

Nessun commento: